I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Federica Grumiro, Soprano

Insegnante di Canto


Federica Grumiro studia musica fin dall’età di 6 anni, suonando il violino e il pianoforte. Successivamente si è appassionata all’Opera e ha iniziato lo studio del canto presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso, dove si è diplomata con il massimo dei voti nel 2011. 

Per la sua formazione ha frequentato: la prestigiosa ACCADEMIA PUCCINIANA di alto perfezionamento per cantanti lirici con sede a Torre del Lago Puccini (LC); LTL Opera Studio IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE” di N. Rota presso il Teatro Verdi di Pisa e LTL Opera StudioLA VEDOVA ALLEGRA” di F. Lehàr presso il Teatro del Giglio di Lucca; il Laboratorio sulla vocalità donizettiana presso la Casa Natale di G. Donizetti a Bergamo e l’Accademia Teatro alla Scala a Milano e il Workshop Taormina Opera Stars con Enrico Stinchellia Taormina (ME).  

Ha frequentato diversi Masterclass con importanti cantanti lirici, direttori e registi. Tra I cantanti annoveriamo Luciana Serra, Daniela Dessì, Giovanna Casolla, Rolando Panerai, Tiziana Fabbricini, Paola Romanò, Gabriella Sborgi, Marcello Lippi, Micaela Carosi, Alberto Mastromarino, Luigi Roni, Lucetta Bizzi eLinda Campanella

Inoltre, ha frequentato Masterclasses tenute da insegnanti ed esperti del settore quali Elisa Turlà sul Vocal Method Estill Voicecraft, Prof. Dott. Franco Fussi sulla foniatria artistica, Dott. Elena Martinelli sull’equilibrio posturale nel canto e Ambra Lo Turco sulla postura scenica e la danza.
Riguardo alla sua formazione didattica, Federica è specializzata nel Metodo Kodàly e ha seguito diversi corsi sull’insegnamento della musica a bambini e ragazzi presso la prestigiosa Accademia del Teatro alla Scala di Milano.  

Esperienza professionale

Federica Grumiro nel corso della sua carriera ha debuttato i ruoli di: Elisabetta nell’opera DON CARLO di G. Verdi al Teatro Barbarigo di Padova, con la mise en espace di M. Zampieri; Leonora ne IL TROVATORE di G. Verdi presso il Teatro San Giovanni Bosco di Bergamo, diretta da D.M. Carissoni con la regia di V. Lopane; Semiramide nell’ opera SEMIRAMIDE di G. Rossini, diretta dal M° Gustav Kuhn presso il Tiroler Festspiele di Erl (Austria); Hanna Glawari nell’operetta LA VEDOVA ALLEGRA di F. Lehàr presso il Teatro Petruzzelli di Bari, diretta daG. La Malfa; TOSCA nell’omonima opera di G. Puccini al Teatro Martinetti di Garlasco (PV); Mimì ne LA BOHÈME di G. Puccini e Violetta ne  LA TRAVIATA di G. Verdi nell’ambito del Trentino Opera Festival; Magda nell’opera LA RONDINE di G. Puccini al Teatro San Girolamo di Lucca diretta da M. Morelli; Fiordiligi nell’opera COSÌ FAN TUTTE di W. A. Mozart a Pitigliano (GR), diretta da R. Bongiovanni; Contessa nell’opera di  Mozart LE NOZZE DI FIGARO, a Basciano (TE), diretta da M. Caporale e con la regia di E. De Feo; Anaide nell’ opera IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE di N. Rota presso il Teatro Verdi di Pisa, diretta da F. Pasqualetti e con la regia di L. M. Mucci; ne IL TRITTICO di G. Puccini Nella (Gianni Shicchi), Suor Dolcina (Suor Angelica) e una delle Midinettes (Il Tabarro), diretta da B. Nicoli e con la regia di E. Marcelli, V. Lai,G. Guerra e S. Farinelli, presso il Festival Puccini di Torre del Lago; Cugina nella MADAMA BUTTERFLY, diretta da J. M. Perez-Sierra, con la regia di R. Giacchieri sul palcoscenico del Gran Teatro sempre nell’ambito del Festival Puccini (nello stesso Festival ha anche lavorato come cover del ruolo di Musetta ne LA BOHÈME diretta da V. Galli, con la regia di E. Scola); Titti nell’opera  PROCEDURA PENALE di L. Chailly, con la regia di D. Terreri e diretta da L. Castriota Skanderberg presso il Teatro Savoia di Campobasso; nello stesso Teatro Lucy ne IL TELEFONO di G. Menotti, diretta da L. Castriota Skanderberg con la regia di S. Isidori;  Eleonora in PRIMA LA MUSICA, POI LE PAROLE di A. Salieri a Maratea (PZ), diretta da L. De Filippi; Serpina ne LA SERVA PADRONAdi G. B. Pergolesi, diretta da R. Bongiovanni con la regia di O. Camponeschi a Sovana (GR); Frasquita nell’opera CARMEN di G. Bizet presso diversi teatri e anfiteatri a Roma e dintorni, diretta da S. Seghedoni e con la regia di O. Camponeschi.

Federica Grumiro dedica molto tempo alla carriera concertistica. Tra i suoi più importanti concerti annoveriamo: il Gala Sylwestrowa presso l'Aula Leopoldina di Wroclaw (Polonia); il Tradicionalni Novogodišnji Koncert presso l'Hala Čair di Niš (Serbia);  la partecipazione alla rassegna “The young stars of Italian Opera”, con una serie di concerti nella magnifica cornice dell’Anfiteatro del Castello di Desenzano del Garda (BS); il “Concerto lirico Fuori Scala 2018”presso il Teatro Verdi di Milano ; "Musica Ritrovata", la prima moderna rappresentazione delle Lamentazioni composte da alcuni membri della famiglia Puccini, diretta da B. Nicoli presso l’auditorium del Boccherini di Lucca;  il Concerto di Inaugurazione della Stagione  2016 del Teatro Barbarigo di in Padova, sotto la direzione artistica del celebre soprano Mara Zampieri; la tournée italiana del concerto “Il Belcanto da camera tra fascino ed emozione”,che include alcune delle più importanti arie da camera del repertorio belcantistico, in collaborazione con il M° G. Di Pietro.

Federica Grumiro ha inoltre avuto degli ottimi risultati anche in Concorsi nazionali e internazionali di canto lirico, come il CONCORSO ARTEINCANTO di Basciano (vincitrice del ruolo della Contessa nell’opera di W. A. Mozart LE NOZZE DI FIGARO) e il CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL'ACCADEMIA DEL TEATRO ALLA SCALA a Milano (è stata tra i 7 finalisti per due anni consecutivi).


I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Alessandro Passera, Chitarrista

Insegnante di Chitarra

Alessandro Passera ha cominciato gli studi di chitarra classica attorno ai 13 anni presso la scuola civica “G. Prina” di Peschiera Borromeo, tramite la quale ha ottenuto la licenza di teoria e solfeggio presso il Conservatorio di Cremona.
All’interno della scuola faceva parte del quintetto di chitarre chiamato “Freddie’s Guitar Consort”.
Per due anni consecutivi è riuscito a vincere la borsa di studio che gli permise di proseguire gli studi. 
Nel corso degli anni ha suonato in diverse band innamorandosi della chitarra elettrica. Per questo motivo, dopo l’avventura con la  rock band Black Skyline (2011-2016), decise di iscriversi alla Rock Guitar Academy di Donato Begotti, dove ha conseguito il diploma e frequentato gli stage di Auto-Liuteria con il liutaio Fabio Molinelli e uno stage sulla costruzione della propria pedaliera. 
Nel 2019 ha pubblicato il suo primo disco da solista con il nome d’arte Bemynorth, al quale fece seguito la presentazione del lavoro in tutto il nord Italia, arrivando anche alle finalissime di San Remo Rock.
Nello stesso anno ha preso parte al Let It Be tribute in collaborazione con i Reclab Studios di Larsen Premoli, con il quale ha re-inciso il disco di Let It Be in occasione del suo 50esimo anniversario con il nome di Rec It Be.
Nel luglio 2021 si è esibito con la compagnia teatrale “Kuroko” nello spettacolo “Traditi”, all’ interno del quale aveva il ruolo di creare colonne sonore con chitarra e voce nello spettacolo.

MarieLoù Pesce, Pianista

Insegnante di Pianoforte


Marie-Loù si appassiona alla musica fin dall’età di 3 anni quando inizia lo studio della tastiera classica con i corsi Yamaha; si avvicina così al mondo del pianoforte che inizia a studiare all’età di 5 anni, da privatista.
Successivamente studia al Conservatorio Bellini di Catania, dove consegue il diploma di teoria e solfeggio.
Dopo diverse esperienze da concertista, si laurea in Lettere e Filosofia con una tesi in estetica musicale sui Balletti Russi e studia alla Sapienza di Roma Storia della musica e Storia e tecniche della danza dove consegue l'abilitazione all’insegnamento.
Appassionata di musica lirica e balletto, segue corsi musicali presso il Teatro della Scala ed il Conservatorio Verdi di Milano.
Successivamente si dedica all’insegnamento musicale e del pianoforte, con allievi di diverse fasce di età, a cui cerca di trasmettere la sua passione per la musica suonata e cantata.
 

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Daniela Merigo, Soprano

Insegnante Propedeutica Musicale


Amante della musica fin da piccola,  inizialmente studia da autodidatta. Si avvicina poi allo studio del pianoforte seguendo svariati corsi in diverse scuole, successivamente al canto corale facendo  parte del Coro Polifonico Laudense diretto dal M° F. Versetti svolgendo attività concertistica  sia in Italia che all’estero con un repertorio che spazia dai canti popolari, dalla polifonia  rinascimentale (sia sacra che profana) alle arie operistiche e ai Folk - Song.  

Si appassiona sempre di più al canto classico e inizia a frequentare corsi di canto lirico che gli  permetteranno l’amissione al Conservatorio F. Vittadini di Pavia dove nel 2018 consegue la  laurea triennale in canto lirico.  

Durante gli anni di conservatorio oltre alla frequenza dei corsi previsti tra cui: ear training,  storia e storiografia della musica, formazione corale, teorie e tecniche dell'armonia, pratica  pianistica, prassi esecutive e repertori, musica da camera, pratica del repertorio vocale,  drammaturgia musicale, teoria e tecnica dell'interpretazione scenica, analisi delle forme  compositive, lettura cantata ed intonazione ritmica, fondamenti di composizione, informatica  musicale, lingua straniera; ha la possibilità di partecipare a diversi Masterclass tra cui:  “Masterclass sulla fisiologia dell’apparato pneumofonoarticolatorio e sulle norme di igiene  vocale nel cantante”, “Monteverd: L’audaci imprese io canto” e il seminario “I Lieder di  Schubert”; inoltre consegue attestati a pieni voti dei corsi di: Tecniche ed espressione di  consapevolezza corporea” con metodo “Feldenkrais” tenuto dal Prof. Laurent Walter;  Psicologia Musicale, Didattica Musicale; Metodologia dell’insegnamento musicale e  Fisiopatologia dell’esecuzione vocale con tesi finale “La voce del bambino”.  

Scoprendo l’importanza della musica che ha un ruolo fondamentale nella crescita di un  bambino, si avvicina all’insegnamento della propedeutica musicale facendo esperienze in  diversi asili e scuole di musica private ma anche in scuole materne e primarie comunali tenendo  laboratori musicali per bambini a partire dai 3 anni; ffiancati a corsi propedeutici di pianoforte  canto e teoria e solfeggio per bambini dai 6 anni.Frequenta inoltre il corso: “Il medoto Kodaly”  tenuto dalla professoressa Yenisley Jimènez Reyes appoggiato dalla Scuola di Musica del  Garda. 

Continua lo studio del pianoforte e la specializzazione del canto lirico svolgendo il ruolo di  soprano solista nella Wind Ensemble diretta dal M° Giuseppe Boselli con un repertorio che  

passa dal sacro al profano, brani operistici e popolari.